San Gregorio Magno

Comunità e Chiesa Parrocchiale - Milano

  • Home
  • Storia e Arte
  • Comunità Insieme
  • Link Utili
Comunità e Chiesa Parrocchiale - Milano

Comunità Insieme – Febbraio 2021

15 Febbraio 2021 by psgm.mi

Cosa vedi Geremia? Un ramo di mandorlo

È un profeta che mi è sempre piaciuto ascoltare, il profeta Geremia, quello che nella sua vocazione profetica prima si definisce troppo giovane e con le labbra inadatte alla predicazione e poi si lascia sedurre dall’invito di Dio a diventare luce delle nazioni, profeta di speranza dopo l’esilio del popolo di Israele e la sconfitta a causa dei suoi peccati e delle sue intemperante.

È un profeta la cui esperienza è stata richiamata in questi mesi del nostro Vescovo Mario, quando ha proposto a tutti i fedeli della Diocesi questo nuovo cammino di formazione: Il ramo di mandorlo, appunto. Sette serate – come sono 7 le zone della Diocesi da cui vengono trasmessi gli incontri – tra gennaio e febbraio, alle ore 20,30 per un’ora soltanto, per poter rispettare le norme del coprifuoco. Un laico presiede l’incontro facendo da moderatore, il cuore della serata l’intervento di un esperto di pastorale o di teologia, domande in diretta o tramite cellulare attraverso sms, il Vescovo presente a tutte le serate. Insomma una nuova formula per i laici, i religiosi e i preti impegnati tutti nelle nostre Parrocchie e nelle nostre Comunità cristiane.

Obiettivo dichiarato: fare crescere una mentalità comune e uno sguardo di insieme circa il nuovo modo di essere chiesa presente nel territorio della Diocesi di Milano e nel mondo d’oggi, una Chiesa in uscita ma anche profetica e in forte comunione con il suo Vescovo nel vivere il Vangelo della pace e una gioiosa testimonianza del Vangelo con uno stile più sciolto e meno impacciato. Una Chiesa non incupita e rinchiusa, piuttosto formata e forte per le nuove sfide che questo tempo ci mette davanti, per guardare con coraggio i segni che Dio ci dà e prenderli sul serio. Per esempio: come il simbolo del “ramo di mandorlo” nella vocazione profetica di Geremia.

“Cosa vedi, Geremia?” – disse il Signore al giovane profeta. “Vedo un ramo di mandorlo.” – rispose Geremia. “Hai visto bene, poiché io vigilo sulla mia parola per realizzarla”. Lo spiega bene il Vescovo nella prima serata di questi incontri il 22 di gennaio: Geremia sarà profeta di tempi difficili, egli è il profeta delle minacce, un profeta di un tempo dove in Israele si sentono molte lamentazioni (il disagio diventa lamento, scontento, a volte persino rabbia). E allora Dio, attraverso l’immagine del mandorlo in fiore, sostiene il Profeta, facendogli vedere un segno carico di speranza, perché Dio sta facendo qualcosa di nuovo, Dio pone una promessa per il futuro. Il futuro sarà migliore, come dopo un freddo inverno si intravvedono i primi segni di una calda primavera.

Il mandorlo che fiorisce è un segno anche per noi, fuor di metafora, perché anche oggi, proprio in questo tempo, la Parola del Signore si rende visibile e Dio la sta realizzando anche se molti non la vedono ancora e si lamentano e si disperano. L’invito del Vescovo è rivolto a tutti noi, laici, religiosi e sacerdoti, collaboratori, famiglie, adulti delle Parrocchie: se vogliamo partecipare alle promesse di Dio e costruire già il futuro che verrà dobbiamo formarci di nuovo e insieme perché questo tempo non ci lascerà tornare come prima, ma è premessa di una nuova esperienza di Chiesa, di una Comunità che annuncia, e che dona speranza anche i nostri contemporanei nei tanti gesti nuovi di fede, di carità e di speranza che possiamo portare nella nostra città.

Milano ora ha bisogno di questo sguardo nuovo, di una Comunità cristiana che si prepara al nuovo che Dio stesso ci sta consegnando, e di una Diocesi che segue il suo Vescovo Mario senza indugi, nella formazione diocesana che ci è stata proposta, stando a casa, ma poi anche confrontandoci sui vari temi come: l’annuncio del Vangelo nella nuova situazione, la preghiera comunitaria, famigliare e personale, la gioia della celebrazione eucaristica che fa e rinnova la Chiesa, le relazioni e la carità fraterna, e infine … quella Chiesa sognata da Papa Francesco, cioè una Chiesa sempre più in uscita, con uno sguardo ampio e profondo che non si chiude nei nostri ambienti ma ha il coraggio di osare e testimoniare il Vangelo con vero spirito missionario.

Parrocchiano: cosa vedi in questo tempo davanti a te? Vedo: un ramo di mandorlo! Vedi bene caro mio, hai colto bene l’invito del tuo Vescovo. Hai la possibilità di rivedere i video degli incontri (https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/il-ramo-di-mandorlo-il-video-del-quinto-incontro-355100.html) per rimetterti alla scuola della Chiesa di Milano, dove Dio sta preparando il nostro futuro e tu giovane profeta della Chiesa devi essere pronto alla sfida, perché Dio sempre vigila sulla sua Parola per realizzarla! (www.chiesadimilano.it – ore 20,30).

Scarica il numero completo 
Posted in: COMUNITA' INSIEME Tagged: comunità insieme

Ultime Notizie

  • «Nulla va perduto» Esercizi spirituali di Quaresima per la Zona pastorale I di Milano
  • Comunità Insieme – Febbraio 2021
  • Comunità Insieme – Gennaio 2021
  • Cosa cambia nella Messa
  • Orari Sante Messe – Confessioni

Canale Youtube della Parrocchia

Youtube Parrocchia San Gregorio Magno

Contatti

Parrocchia San Gregorio Milano
Via Settala 25
20124 – Milano

Tel: 02/29409888 – 02/29524890
Email: psgm.mi@gmail.com

Copyright © 2021 San Gregorio Magno.

Church WordPress Theme by themehall.com